Il trattamento prima della spedizione è la misura fitosanitaria individuata dall’IPPC la base dello Standard internazionale ISPM-15.
approfondimento...

La globalizzazione dei mercati degli ultimi anni ha portato all’intensificarsi degli scambi commerciali fra i vari Paesi.
Talvolta il materiale da imballaggio in legno ha rappresentato un canale di introduzione e diffusione degli organismi nocivi. Si è reso quindi necessario diminuire il rischio di possibili infestazioni introducendo alcune misure fitosanitarie per evitare possibili impatti economici ed ambientali sul patrimonio forestale mondiale.
Le possibili misure fitosanitarie sono:
divieto di importazione (garantisce la massima sicurezza fitosanitaria, ma comporterebbe il blocco del commercio mondiale), introduzione di requisiti fitosanitari particolari (pest free area),richiesta del certificato fitosanitario (documento rilasciato dall’NPPO), ispezione all’entrata (con notevole impiego di risorse per le ispezioni),
trattamento prima della spedizione.
Il trattamento prima della spedizione è la misura fitosanitaria individuata dall’IPPC ed è la base su cui si fonda lo Standard internazionale ISPM-15. In breve questo Standard prevede che gli imballaggi di legno grezzo debbano essere trattati (trattamento termico - HT o trattamento di fumigazione con bromuro di metile - MB) e, successivamente, certificati con il marchio IPPC/FAO. Questo marchio deve essere controllato attraverso un sistema di certificazione delle imprese della filiera degli imballaggi di legno e dei trattamenti.
NORMATIVA ISPM-15
L' ISPM-15 (International Standards of Phytosanitary Measures) siglata dalla FAO è una normativa internazionale che prevede lo svolgimento di alcune misure fitosanitarie da applicare agli imballaggi in legno nel commercio internazionale. Questa norma è stata introdotta al fine di ridurre la presenza e la diffusione di organismi nocivi e parassiti tra i vari continenti. Il legno deve essere sottoposto al trattamento termico, che prevede il raggiungimento ed il mantenimento di 56° per 30 minuti al cuore del legno, al fine di ridurre la possibile presenza di microorganismi indesiderati. Una volta terminato il trattamento, il bancale viene appositamente siglato con il marchio IPPC/FAO che ne attesta la conformità allo standard ISPM-15.
L'elenco dei Paesi che richiedono il Marchio
FITOK
Approfondimento sul trattamento FAO-ISPM#15